33 stanze,
33 mondi
Sono 33, come le stanze del suo Greif. Sono gli artisti che Franz Staffler ha scelto personalmente per dare a ogni ambiente un’anima diversa. Indicazioni da seguire? Zero: Staffler diede semplicemente loro la planimetria delle stanze e disse: fate quello che volete, purché sia un piacere per gli occhi.


Per anni un commerciante milanese di Gabbeh, i pregiati tappeti annodati a mano, ha girato l’Iran in lungo e in largo in cerca di manufatti destinati a impreziosire le stanze del Greif. Partendo dal colore del tappeto, gli artisti hanno dato libero sfogo alla propria creatività utilizzando pittura, foto, disegno o installazioni, dando vita ad oggetti di volta in volta eleganti, romantici e provocanti, attingendo alla fantasia o alle esperienze personali. In alcune stanze a questi artisti contemporanei sono state affiancate opere di maestri del passato, a ricordare che il Greif ha anche un glorioso passato. Il giorno dell’inaugurazione del rinnovato Greif, ognuno dei 33 artisti ha dormito nella “propria” stanza. Adesso tocca a voi: sfogliatele tutte e scegliete quella con l’anima più affine alla vostra.
Robin Christian Andersen
Josef Danhauser
Maria Delago
Peter Fellin
Anselm Feuerbach
Alexander Koester
Johann Baptist Lampi
Karl Mediz
Emilie Mediz-Pelikan
Georg Merkel
Ernst Nepo
Artur Nikodem
Hans Piffrader
Wilhelm Nicolaus Prachensky
Leo Putz
Erich Torggler
Marianne (My) Ullmann
Willy Valier
Fritz von Herzmanovsky-Orlando
Rudolf Wacker

204
Robin Christian Andersen

306 / 307
Josef Danhauser

Sala colazione
Maria Delago

201
Peter Fellin

102
Anselm Feuerbach

208
Alexander Koester

101
Johann Baptist Lampi

301
Karl Mediz

207
Emilie Mediz-Pelikan

202
Georg Merkel

206
Ernst Nepo

304
Artur Nikodem

213
Hans Piffrader

203
Wilhelm Nicolaus Prachensky

107 / 214
Leo Putz

303
Erich Torggler

108
Marianne (My) Ullmann

102
Willy Valier

106
Fritz von Herzmanovsky-Orlando

103
Rudolf Wacker