Josef Danhauser
Grandi storie della letteratura mondiale? Fantasie personali? Niente di tutto questo: le opere di Josef Danhauser raccontano piccole storie di gente comune.

Josef Danhauser, Due fanciulle danzanti (disegno, 1835 circa)

Josef Danhauser, Amore e Psiche (disegno a matita, 1838)
Dopo aver ammirato i lavori di Markus Vallazza nella stanza 306 e aver trattenuto il fiato per il pathos emanato dai personaggi mitologici, rilassatevi con le giocose fanciulle danzanti di Josef Danhauser. Nella stanza 307 invece Danhauser, stavolta con il suo “Amore e Psiche”, fa da contrappunto alle fantasie artistiche di Franz Mölk. Danhauser (1805-1845) è ritenuto uno dei più importanti pittori del Biedermaier viennese. Il nucleo centrale della sua opera è costituito da quadri che rappresentano pagine di storia austriaca e dipinti di genere, ricchi di figure, che raccontano scene della piccola borghesia.