Alexander Koester
Venere e anatre, un nesso mitologico non dimostrato ma verosimile: Nemesi infatti, dea della vendetta, per procreare Elena di Troia si trasformò in anatra per unirsi a Zeus (nell’occasione tramutatosi in cigno).

Alexander Koester, Due anatre in volo (disegno a matita, 1932 circa)
Chissà, forse Venere – oltre a uscire dalle acque botticelliane – faceva anche il bagno con le anatre... Sia come sia, il disegno che ritrae due anatre in volo realizzato verso il 1920 dal renano Alexander Koester (1864-1932) si abbina perfettamente alla decorazione venusiana di Florin Kompatscher. Koester amava dipingere intimi scorci di natura catturando i riflessi della luce: stagni, canneti, alberi e – in particolare – quelle anatre in numerose variazioni che lo hanno reso famoso. Dal 1896 al 1914 l’artista tedesco visse a Chiusa, a poca distanza da Bolzano.