Artur Nikodem
Occhi a confronto: quello straniante del fotografo Karl Unterfrauner, quello più realistico del pittore Artur Nikodem. Chi si aggiudicherà il duello tra l’obiettivo e il pennello?

Artur Nikodem, Aria (sanguigna, 1920 circa)
Nella stanza 304 le minacciose ombre di Karl Unterfrauner sono attenuate da un disegno di Artur Nikodem (1870-940) realizzato attorno al 1920, “Aria”, decisamente meno inquietante. Il trentino Nikodem fu una delle figure centrali della pittura tirolese tra le due grandi guerre. Ispirato dal tardo Impressionismo e dal Liberty, proprio di quest’ultimo ne reinterpretò la decoratività in chiave espressionistica. Sensualità ed eros costituiscono il filo conduttore nella sua opera.