Willy Valier
Osservate con attenzione i pesci e gli uccelli di Willy Valier: potrebbero non essere quello che pensate.

Willy Valier, tecnica mista su carta (1957 circa)

Willy Valier, tecnica mista su carta (1957 circa)
Sguardi di animali che sembrano vivi, anche se in teoria qualcuno di loro dovrebbe essere stato cacciato o pronto per finire in padella. Stiamo parlando dei due quadri astratti con pesci e uccelli eseguiti dal pittore sudtirolese Willy Valier (1920-1968) nella prima fase della sua vita artistica, quando oscillava tra il fantastico e il figurativo. La testata del letto invece è decorata da un maestoso grifone, il “nostro” animale mitologico. Di fronte alle opere di Valier si trova un guazzo di Anselm Feuerbach (1829-1880), altrettanto fantastico come soggetto: l’Ifigenia di Goethe, considerata il classico ideale di donna.