Un viaggio nella storia del Greif tra mobili di antica bellezza, pareti inclinate, fiumi di luce e una vista segreta su piazza Walther.
Grandezza
44 MQ
Persone
2-3
POSIZIONE
- Su piazza Walther
ALLESTIMENTO
- Ampio Twin Bed (200x210) in legno d’acero locale
- Morbidi piumini e guanciali in piuma
- Interruttori luce accanto al letto
- Sistema di climatizzazione autonomo
- Parquet in wengé e tappeto Kelim blu
- Poltrona in pelle e scrittoio
- Bollitore con varietà di tè TWG e caffè in polvere
- Ombrello e borsa a marchio Greif
- Bagno in marmo Ajax chiaro con vasca da bagno
- Cosmetici naturali certificati al delicato profumo di erbe alpine
COSA TROVERETE
- Wi-Fi gratuito, cassetta di sicurezza, tv interattiva da 32” con canali satellitari e radio, telefono, minibar, asciugacapelli, specchio cosmetico, accappatoio, pantofole in spugna
COSA POTETE RICHIEDERE
- Lettino per bambini
- Altre tipologie di guanciali
- Ferro e asse da stiro
- Servizio di lavanderia e lustrascarpe
PARTICOLARITÀ
- Mansarda luminosa con lucernario
Franz Mölk

Il disegnatore Franz Mölk
Dopo aver ammirato i lavori di Markus Vallazza nella stanza 306 e aver trattenuto il fiato per il pathos emanato dai personaggi mitologici, rilassatevi con le giocose fanciulle danzanti di Josef Danhauser. Nella stanza 307 invece Danhauser, stavolta con il suo “Amore e Psiche”, fa da contrappunto alle fantasie artistiche di Franz Mölk. Danhauser (1805-1845) è ritenuto uno dei più importanti pittori del Biedermaier viennese. Il nucleo centrale della sua opera è costituito da quadri che rappresentano pagine di storia austriaca e dipinti di genere, ricchi di figure, che raccontano scene della piccola borghesia.